domenica 22 gennaio 2012

Crostata alla cannella con crema al cioccolato, pere e nocciole

Il dolce di oggi ha avuto moltissimo successo…



Cannella, cioccolato, pere e nocciole: un mix delizioso per un dolce goloso !!! J

Ingredienti:
300 g di farina integrale Molino Chiavazza
100 g di zucchero di canna
1 cucchiaino di cannella in polvere
150 g di burro di soya Provamel a pezzetti
50 g di latte di soya alla vaniglia
crema pasticcera (qui ne trovate ingredienti e ricetta)
50 g di cacao amaro in polvere
3 pere Williams
50 g di nocciole di Giffoni
2 cucchiaini di zucchero di canna

Procedimento:
Impastate la farina, lo zucchero, la cannella, il burro ed il latte. Formate una palla e fatela riposare per mezz’ora in frigo.
Nel frattempo, sbucciate e tagliate a pezzetti le pere, tritate grossolanamente al coltello le nocciole.
Aggiungete il cacao agli inredienti della crema pasticcera e procedete come descritto qui.
Riprendete la pasta frolla dal frigo e foderate con essa una teglia per crostate, precedentemente unta. Bucherellate la pasta con una forchetta, quindi riempitela con la crema al cioccolato.
Distribuitevi sopra le pere, poi le nocciole ed infine lo zucchero.
Fate cuocere in forno a 180 gradi per 30 minuti, quindi fate raffreddare bene prima di servire.


lunedì 16 gennaio 2012

Torta Veganic


Ieri pomerggio ho preparato questa torta di tofu e polenta con frutta secca, leggera, senza zucchero né glutine, ma nutriente e deliziosa.

Come sempre, ho apportato delle mie modifiche, che vi riporto di seguito:


Ingredienti:
1 confezione di tofu morbido (Kinugoshi Taifun)

200 g di malto di mais
1/2 bicchiere di olio di mais
3 mandarini
300 g di farina di mais Fioretto
100 g di uva sultanina
100 g di pinoli


 
Procedimento:
Con delle fruste elettriche, mescolate il tofu con il malto di mais, l’olio, il succo e la scorza grattugiata dei mandarini, fino ad ottenere un composto cremoso.
A questo punto unite la farina di mais a pioggia, continuando a mescolare.
Unite l’uvetta e 50 g di pinoli all’impasto.
Lavorate con un cucchiaio ancora per qualche minuto amalgamando bene tutti gli ingredienti.
Versate l’impasto in uno stampo per dolci già unto e spolverizzato con dell'altra farina di mais, distribuitelo uniformemente e distribuite in superficie i pinoli rimasti.
Infornate a 180° C per 35-40 minuti.
Servite la torta tiepida o a temperatura ambiente.


domenica 15 gennaio 2012

Indivia alla panna


L’indivia è generalmente poco amata, ma vi assicuro che preparata così è deliziosa e molto chic, ideale come contorno ad un pranzo elegante. E si possono preparare allo stesso modo anche i finocchi !

Ingredienti (per due persone):
4 cespi di indivia
1 confezione di panna di soya
1 filo di olio extra-vergine di oliva
Pepe nero in grani
Sale grosso

Procedimento:
Pulite e lavate i cespi di indivia e tagliateli a metà per il lungo.
Sbollentateli per pochi minuti in acqua salata, quindi scolateli e fateli raffreddare.
In una teglia da forno, versate l’olio e disponetevi l’indivia con la parte tagliata verso l’alto.
Macinate abbondante pepe nero sull’insalata e distribuitevi sopra la panna, facendola entrare bene tra una foglia e l’altra.
Infornate a 180 gradi per circa 45 minuti in forno ventilato, fino a completa gratinatura e rassodamento della panna, quindi servite subito in tavola.

giovedì 5 gennaio 2012

Tempeh alla paprika con cavoli misti


Adoro il tempeh, si prepara in un attimo ed è veramente molto versatile.
Soprattutto quando torno a casa tardi la sera dopo le lezioni di Pilates e scarseggia la voglia di spignattare, cerco facili soluzioni per preparare velocemente una cenetta deliziosa.
Inoltre, da poco ho scoperto la paprika dolce, che ormai utilizzo per insaporire qualsiasi pietanza !
Ecco come stasera é nato un piatto veloce, sano, dietetico e molto gustoso:


Ingredienti (per due persone):
1 panetto di Tempeh BioAppetì
Brodo vegetale q.b.
Olio extra-vergine di oliva q.b.
Paprika dolce in polvere q.b.
Pepe nero in grani q.b.
1 confezione di cavoli misti surgelati

Procedimento:
In una padella scaldo un filo d’olio, aggiungo il tempeh a cubetti e lo faccio rosolare bene.
Bagno con un mestolo di brodo e spolverizzo il tutto di abbondante paprika ed una macinata di pepe.
Faccio restringere il sughetto e, nel frattempo, in un’altra padella faccio cuocere i cavoli ancora surgelati con un altro mestolino di brodo ed un filino di olio.
Servo subito in tavola il tempeh col suo sughetto saporito accompagnato dai cavoli (e direi indispensabili sono almeno un paio dei fettine di pane per fare la scarpetta nel puccino del tempeh che vedete anche in foto...).

Con questa ricetta partecipo al contest: