mercoledì 15 agosto 2012

Scialatielli al limone di Sorrento con pesto di prezzemolo


Proprio azzeccato questo connubio limone-prezzemolo, ci è piaciuto parecchio !!! JJJ

  
Ingredienti (per tre persone):
210 g di scialatielli al limone di Sorrento de “La Fabbrica della Pasta diGragnano
Foglioline di prezzemolo
Gherigli di noci
Pinoli
Olio extravergine di oliva
Sale

Procedimento:
Fate bollire l’acqua, quindi salatela e tuffatevi gli scialatielli a cuocere per 16 minuti.
Nel frattempo, mixate due manciate di prezzemolo con una di noci ed una di pinoli, un bel filo d’olio, un paio di cucchiaiate di acqua della pasta ed un pizzico di sale.
Scolate gli scialatielli e conditeli con il pesto di prezzemolo, un mezzo gheriglio di noce e qualche pinolo. Servite subito in tavola.

domenica 12 agosto 2012

Bicchierini alle pesche e yogurt


Leggeri e golosi, questi bicchierini sono ottimi come fine pasto o merenda.


Ingredienti ( dosi a piacere, in base alla propria golosità J ): 
pesche noci
malto (sciroppo) di riso
succo di limone
yogurt di soya al naturale
frollini vegani sbriciolati grossolanamente
granella di mandorle tostate
                
Procedimento:
Tagliate le pesche a pezzettini, conditele col malto ed alcune gocce di succo di limone, quindi lasciatele insaporire in frigo per almeno mezza giornata.
Al momento di servire, in una ciotolina dolcificate lo yogurt con il malto.
Nel bicchiere, versate le pesche, copritele con lo yogurt, spolverizzate con i biscotti e le mandorle, finite con altre pesche e… godetene subito.


domenica 5 agosto 2012

Gelato al caffè


Nicò, fa caaardo !!!
Oggi, per rinfrescarci un pochino dall’afa, ho preparato un semplicissimo gelatino al caffè che abbiamo apprezzato veramente tanto a merenda.


Ingredienti (per due porzioni):
2 cucchiaini di caffè solubile
1 cucchiaino di latte di soya
1 tazza da tè di yogurt di soya
2 cucchiai di sciroppo (malto) di riso

Procedimento:
In una ciotolina, sciogliere il caffè nel latte, aggiungere yogurt e sciroppo, mescolare bene (magari anche con l’aiuto del minipimer che vi aiuterà ad eliminare eventuali grumi...) ed assaggiare: nel caso fosse poco dolce per voi, aggiungere dell’altro sciroppo.
Versare in due coppettine di plastica e porle in freezer per almeno mezza giornata.
Quando ne avete la voglia, tirare il gelato fuori dal freezer per farlo scongelare qualche minuto, prima di degustarlo, lentamente.


Con questa ricettina partecipo al contest di Ravanello Curioso:



lunedì 30 luglio 2012

Pennette integrali con sugo di melanzane

Oggi il mio Nic mi ha preparato questo delizioso piatto di pasta con le melanzane dell’orto di suo papà.
Devo dire che non c’é proprio paragone, in quanto a sapore, tra queste e quelle comperate al supermercato…
W l’orto del suocero !!! J


Ingredienti:
3 melanzane piccoline
3 spicchi di aglio
250 g di passata di pomodoro
Olio extra-vergine di oliva
Alcune grandi foglie di basilico
150 g di pennette integrali
Pepe nero in grani
Sale

Procedimento:
Tagliate le melanzane a tocchetti e fatele rosolare con l’aglio e due cucchiai di olio in una grande padella.
Unite la passata alle melanzane, tagliuzzate qualche foglia di basilico con le mani, mescolate bene, coprite la padella e fate cuocere per 10 minuti.
Fate bollire l’acqua, quindi salatela e tuffatevi le pennette a cuocere per 10 minuti.
Scolate le pennette e conditele con le melanzane, macinatevi sopra del pepe ed aggiungete le foglie di basilico rimaste. Servite subito in tavola.