lunedì 31 ottobre 2011

Farfalle integrali con zucchina, porro e zenzero

Per oggi a pranzo ho preparato questa pasta profumata che al mio Nic é piaciuta molto:


Ingredienti (per due persone):
150 g di farfalle integrali
1 grossa zucchina dell’orto “suocero”
la parte verde di un porro
1 cm di zenzerof resco
Olio extravergine di oliva q.b.
Lievito alimentare in scaglie q.b.
Peperoncino fresco q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.

Procedimento:
Mettere a bollire l’acqua per poi cuocervi le farfalle.
Nel frattempo, tagliare alla julienne (ma un pò spessi) il porro e la zucchina, a cubettini piccolissimi (o meglio, grattugiare) lo zenzero e metterli nel wok con un bel filo d’olio, salare e pepare, quindi far cuocere coperto, bagnando se serve con un po’ d’acqua calda.
Salare l’acqua ad ebollizione raggiunta, versarvi le farfalle e cuocerle 10 minuti, quindi scolarle e versarle nel wok, saltarle velocemente con le zucchine per insaporirle, quindi servirle in tavola, spolverizzandole con del lievito e dei pezzettini di peperoncino, se graditi.

sabato 29 ottobre 2011

Paccheri di Gragnano integrali alle melanzane

Con le ultime melanzane dell’orto “biologico” del suocero, per oggi a pranzo ho preparato un sughetto delizioso per condire i Paccheri Integrali che La Fabbrica della Pasta di Gragnano mi ha gentilmente inviato in omaggio:

Ingredienti (per due persone):
150 g di Paccheri di Gragnano Integrali della Fabbrica della Pasta di Gragnano

2 spicchi di aglio
4  melanzane piccole dell’orto “biologico” del suocero
1 confezione di pomodorini interi con basilico in scatola dei Fratelli Alfano
Alcune foglie fresche di basilico
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Lievito alimentare in scaglie q.b.

Procedimento:
Mettere a bollire l’acqua per poi cuocervi i Paccheri.
Nel frattempo, schiacciare l’aglio e metterlo nel wok assieme alle melanzane tagliate a cubetti, ai pomodorini e a del basilico spezzettato con le mani, salare e pepare, quindi far cuocere, bagnando se serve con dell’acqua calda.
Salare l’acqua ad ebollizione raggiunta, versarvi i Paccheri e cuocerli 11 minuti, quindi scolarli e condirli con un filo di olio, abbondanti cucchiaiate di sugo alle melanzane e del lievito, se gradito.
Buon appetito !

lunedì 10 ottobre 2011

Chiuso per… lavoro !



Ciao a tutti,

il tour operator per il quale lavoro mi ha chiesto di andare per una settimana a Zanzibar, a vedere e testare di persona gli hotels che vendiamo (eh, che vitaccia !!! J ).

Partirò quindi domani sera e tornerò il 19 ottobre in Italia: ci risentiamo allora verso quel giorno, vi voglio tutti di nuovo qui, eh ?

Un bacione e a presto,

Ele.

domenica 9 ottobre 2011

Torta allo yogurt di soya

Questa torta è risultata sorprendentemente soffice, sembra quasi un Pan di Spagna e costituisce un’ottima base per tantissime preparazioni dolci (io sto già pensando ad una golosissima Zuppa inglese…) !


Ingredienti:
150 g di zucchero grezzo di canna
1 cucchiaino di vaniglia Bourbon in polvere
1 bustina di cremor tartaro setacciato
250 g di yogurt di soya al naturale
100 g di olio di semi di girasole
50 g di latte di soya alla vaniglia
Pangrattato q.b.

Procedimento:
In una ciotola, mescolare farina, zucchero, vaniglia e cremor tartaro.
Shakerare yogurt, olio e latte e versarli nella ciotola, quindi mescolare bene.
Versare il composto in uno stampo Guardini precedentemente oliato e spolverizzato di pangrattato.
Far cuocere in forno già caldo a 180 gradi per 45 minuti circa.
Far raffreddare bene la torta su di una gratella per dolci.


Io (golosona…. J ) ho abbondantemente farcito le mie fette con della marmellata senza zucchero di albicocche, prima di spolverizzarle di zucchero a velo e… goderne, con una tazza di té bollente !


Con questa ricetta partecipo al contest: