Da quando ho scoperto le ricette di Marco Bianchi, una più bella, buona e salutare dell'altra, le voglio rifare tutte, soprattutto quelle dolci, personalizzandole a mio gusto.
Oggi ho fatto uno dei suoi cavalli di battaglia, il melaccio:
Qui trovate la sua ricetta originale, che ho seguito passo passo, però ho utilizzato sia mandorle, che noci, che nocciole (sempre per un totale di 120 g).
Delizioso tiepido, ancora più buono se consumato freddo (anche di frigorifero): ottimo per colazione, a merenda oppure anche come fine-pasto non troppo peccaminoso...
Quando mi presento e dico che sono vegana, tutti mi chiedono straniti: "Ma quindi... cosa mangi ??? Solo frutta e verdura ????" Ma insomma, non sono deperita e non faccio la fame ! Con questo blog quindi voglio farvi vedere di quali delizie si nutre una vegana, non facendosi mancare nulla...
domenica 21 settembre 2014
sabato 13 settembre 2014
“Cialled”
Amo viaggiare per scoprire e conoscere paesi nuovi, con le
loro tradizioni, usi e costumi, anche – forse, soprattutto J
- culinari e quindi, al rientro a casa, mi piace riproporre sulla mia tavola
alcuni piatti degustati in vacanza, magari aggiungendo alla ricetta originale
un mio tocco personale.
All’inizio di settembre siamo stati in Puglia: per tre notti
abbiamo dormito in un vero trullo-gioiellino nel centro di Alberobello, per
visitare la splendida valle d’Itria, e per sette notti siamo stati al mare a Porto
Cesareo, scegliendo ogni giorno una spiaggia più paradisiaca dell’altra.
A Cisternino ci siamo fermati un giorno per pranzo da
Diaulicchie, colpiti da una portata presente nel menù del locale: la “Cialled”,
un’antica insalata dei contadini, a base di frise e verdure miste, che abbiamo
prontamente ordinato:
Buonissima, grazie alla freschezza, al sapore delle verdure
a km zero ed all’olio molto molto aromatico, ci è piaciuta veramente tanto. Grazie
Umberto, per avercela fatta scoprire !
Stasera l’ho preparata con delle mie varianti, molto
sfiziose:
Ingredienti (per due persone):
3 frise d’orzo
10 pomodorini ciliegia
Metà cetriolo sbucciato
1 cipolla rossa fresca
1 peperoncino verde dolce
Qualche oliva taggiasca
Qualche cappero dissalato
Olio extravergine di oliva
Origano q.b.
Acqua q.b.
Procedimento:
Disponete le frise in un’insalatiera e bagnatele
abbondantemente con l’acqua.
Tagliate i pomodorini in 4 spicchi, affettate sottilmente la
cipolla, il cetriolo ed il peperoncino.
Distribuite le verdure sulle frise, agiungete le olive ed i
capperi.
Condite il tutto con un generoso filo d’olio ed una
spolverata di origano.
Potete servire subito in tavola l’insalata, mescolandola davanti ai commensali, oppure potete
farla riposare per qualche ora in frigo, così da far insaporire bene le frise col condimento.
sabato 23 agosto 2014
Crumble di mele e mirtilli
Rieccomi qui, ancora con un’altra ricettina che mi ha ispirato
Marco Bianchi, che ringrazio moltissimo:
Mi sono decisa finalmente, ed ho comprato anche io il suo ultimo
libro che vedete in foto con il mio Crumble di mele e mirtilli, che ho creato
modificando leggermente il suo Crumble di mele (che trovate a pag. 46 del
suddetto libro).
Ecco dunque qui gli ingredienti della mia versione di questo dolcetto delizioso e poco peccaminoso J :
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 cucchiaio circa di latte di riso
3 mele golden
1 manciata di mirtilli
(ma potete utilizzare tutta la frutta che preferite, io la prossima volta lo farò con pesche ed uvetta reidratata...)
Procedimento:
Lavare mele e mirtilli.
Sbucciare le mele e tagliarle a piccoli tocchetti nella teglia da
forno. Distribuirvi sopra i mirtilli.
In una ciotola mescolate le 4 farine, lo zucchero e la
cannella, quindi unire il lievito setacciato e mescolare ancora.
Versare l’olio ed il latte e, con una forchetta, continuando
a mescolare, farlo assorbire bene dalle farine, finché si otterrà un composto tutto
a briciole da versare sulle mele.
Infornare a 180 gradi per 40 minuti nel forno già ben caldo.
Spegnere il forno, socchiuderne la porta e lasciare lì la
teglia ad intiepidirsi, quindi servirlo in tavola (ottimo così, da solo, ma
anche con sopra della crema pasticcera od una pallina di gelato alla vaniglia,
vegani ovviamente !).
domenica 18 maggio 2014
Bicchierini Belli&Buoni di Marco
Stamattina ho preparato questi bicchierini deliziosi, per
preparare i quali ho veganizzato la ricetta originale del mitico Marco Bianchi,
che ringrazio tantissimo per l’idea:
Ingredienti:
Ricotta di soya
Vaniglia Bourbon in polvere
Fragole
Succo d’agave
Procedimento:
Ho setacciato la ricotta in una ciotola e ci ho amalgamato
la vaniglia per bene.
Ho tagliato a pezzettini le fragole (potete aggiungere anche
delle banane, oppure utilizzare frutti di bosco, pesche, ciliegie
snocciolate, insomma la frutta che vi piace di più…) e le ho condite col succo d’agave.
In ogni bicchierino ho stratificato la frutta e la ricotta, poi
con la sac-à-poche ho terminato con dei ciuffetti di ricotta.
Ho lasciato i bicciherini per circa un’oretta in frigo a raffreddarsi, poi ho
degustato lentamente questa bontà !
Iscriviti a:
Post (Atom)