giovedì 10 novembre 2011

Torta salata di cavoli misti

Noi adoriamo le torte salate e questa è una delle nostre favorite durante l'inverno:


Ingredienti:
1 disco di pasta brisée vegan
200 g di cime di cavolfiori cotti al vapore
200 g di cime di broccoletti cotti al vapore
200 g di cavolini di Bruxelles cotti al vapore
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
2 cucchiai di farina bianca 00
400 g di latte di soya al naturale
Lievito alimentare in scaglie
Pangrattato
Sale e pepe
Paprika dolce in polvere

Procedimento:
Stendere la base di pasta brisée nella tortiera, spolverizzarla di pangrattato e disporvi i cavolfiori, i broccoletti ed i cavolini di Bruxelles.


Preparare la besciamella scaldando l’olio in un pentolino e facendovi tostare la farina.
Aggiungere il latte a filo per evitare la formazione di grumi, portare a bollore sempre mescolando, fino alla consistenza desiderata.
Togliere dal fuoco e incorporarvi 30 g di lievito alimentare, salare e pepare.
Distribuire la besciamella sui cavoli, spolverizzarla di pangrattato e lievito.


Infornare in forno caldo a 190 gradi per 20-30 minuti.


Lasciare intiepidire e servire spolverizzando il piatto di paprika. Buon appetito !

Anche con questa ricetta partecipo al contest





sabato 5 novembre 2011

Torta fiorita

 

Con questa torta salata partecipo al contest:


Ingredienti:
1 rotolo di pasta sfoglia vegana
1 panetto di tofu al natuarale già sbollentato
150 g di yogurt di soya al naturale
1 cespo di broccoletti già cotti al vapore
1 carota cruda
Alcuni chicchi di mais dolce
Olio extravergine di oliva
Origano
Sale
Pepe

Procedimento:
Ho pelato la carota in strisce sottili col pelapatate e l’ho sbollentata per cinque minuti in acqua bollente salata.
Ho mixato bene tofu, yogurt, 1 cucchiaio di olio, sale e pepe.
Ho srotolato nella tortiera la pasta sfoglia e ne ho ricoperta metà col composto di tofu.
Ho aggiunto i gambi grossi e qualche cimetta di broccoletti al composto rimasto, rimixato nuovamente e cosparso con questo l’altra metà di pasta sfoglia.
Quindi ho preso i gambi piccoli dei broccoletti e li ho disposti sul prato per fare i gambi dei fiorellini, mentre ne ho messe le cimette alla loro base per fare l’erbetta.
Ho arrotolato le strisce di carote su sé stesse per fare le corolle dei fiori e le ho messe sopra i gambi.
Ho messo i chicchi di mais dentro le corolle per fare il polline dei fiori, mentre ho disposto altri chicchi a gruppi di cinque nel prato a mò di fiorellini gialli.
Ho mixato quasi tutta la carota rimanente con del pepe ed un cucchiaino di olio, poi ho disposto il composto in cerchio per fare il sole e con i pezzi rimanenti di carota ho fatto i raggi.
Con l’origano, ho fatto le ali di due uccelli che volano liberi nel cielo di questa torta salata.
Ho coperto tutto con un foglio di alluminio ed ho fatto cuocere in forno a 180 gradi per 30 minuti.

Eccola prima della cottura :


mercoledì 2 novembre 2011

Cocottina ai porri con uovo vegano

I vegani non mangiano le uova, ma come resistere ad una cocottina così carina e soprattutto deliziosa?


Ingredienti (per quattro persone):

Per la pasta:
150 g di farina 00
150 g di semola di grano duro
½ bicchiere di olio extravergine di oliva
½ bicchiere di latte di riso al naturale
½ bicchiere di vino bianco secco
1 pizzicone di sale fino

Per il ripieno:
3 porri
1 cucchiaio di farina
1 bicchiere di latte di riso al naturale
4 cucchiai di yogurt di soya al naturale
1 pezzo di zucca cotta al vapore
Olio extravergine di oliva
Sale q.b.
Pepe q.b.

Procedimento:
Preparare il ripieno, affettando sottilmente i porri e facendoli rosolare con un cucchiaio di olio, sale e pepe.
Preparare la besciamella, tostando la farina con un cucchiaio di olio, aggiungere il latte mescolando e sciogliendo bene tutti i grumi (con l’aiuto, se necessario, del minipimer). Togliere dal fuoco, salare e mescolarvi lo yogurt.
Schiacciare con una forchetta la zucca e, con l’aiuto di un porzionatore da gelato, formare della palline, spennellarle leggermente di olio e salarle.
Preparare la pasta shakerando gli ingredienti liquidi ed unendoli alle farine setacciate, aggiungere il sale ed impastare vigorosamente, fino a formare una palla di impasto bello liscio.
Ungere gli stampini da cocotte e stendervi la pasta, quindi coprirla con un bello strato di porri sopra ai quali adagiare delle cucchiaiate di besciamella e poi mettere la zucca.
Spolverizzare con del pepe nero appena macinato e cuocere in forno già caldo a 180 gradi per circa 30 minuti.

Con questa ricetta partecipo al contest:

martedì 1 novembre 2011

Cuoricini di cioccolato di Modica alla cannella con i fiocchi

Regalo spesso questi cioccolatini ai miei genitori ed al mio fidanzato che li adorano tantissimo, ma quando li faccio non riesco nemmeno a confezionarli bene in una scatola, che sono già finiti !


Ingredienti:
1 tavoletta di cioccolata di Modica LaMar Quetzal
1 cucchiaio di latte di soya alla vaniglia
1 cucchiaio di fiocchi di cereali misti
1 cucchiaino di cannella in polvere

Procedimento:
Fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato di Modica spezzettato con il latte e la cannella, mescolandolo spesso.
Ponete un vassoietto di cartone sotto lo stampo di silicone per cioccolatini (il mio è della Silkomart a forma di piccoli cuori).
Una volta completamente sciolto, mescolate i fiocchi al cioccolato ed aiutandovi con un cucchiaino, riempite ogni cuore con questo composto.
Sbattete ripetutamente il vassoietto sul tavolo, in modo da far uscire eventuali bolle dal cioccolato.
Ponete lo stampo in frigorifero per un paio di giorni.
Quando il cioccolato si sarà indurito, schiacciando con attenzione lo stampo, fate fuoriuscire i cuoricini e confezionateli bene in una scatola, oppure serviteli subito ai vostri ospiti.
Si mantengono tranquillamente in frigorifero per parecchi giorni.


Con questa ricetta partecipo al contest: