sabato 12 gennaio 2013

Penne di farro e canapa con salsa di noci al basilico

A pranzo oggi abbiamo gustato questo delizioso piatto di pasta particolare e saporita.
Avevamo ancora in vita la piantina di basilico da quest'estate, quindi abbiamo pensato di utilizzarne le ultime foglie sopravvisute in una salsa di noci profumata al basilico.
Le noci si sposano meravigliosamente col basilico e la canapa, presente sia nella pasta che nell'olio !


Ingredienti (per due persone):
160 g di penne di farro e canapa bio Exhemplara
6 foglie fresche di basilico
1 manciata di gherigli di noci
Latte di soya al naturale
Olio di semi di canapa bio Exhemplara
Sale
Pepe
Lievito alimentare in polvere

Procedimento:
Mentre la pasta cuoce nell’acqua bollente salata, preparare la salsa di noci mixando il basilico, le noci, qualche goccia di latte e di olio, un pizzico di sale ed una macinata di pepe.
Quando la pasta è cotta, scolarla e condirla con la salsa, un filo di olio ed una bella spolverata di lievito.



sabato 5 gennaio 2013

Gnofu (gnocchetti di tofu) rosa

Ve li ripropongo, perché secondo me loro sono stati poco presi in considerazione da voi followers: invece questi gnocchetti sono deliziosi, sono diventati da anni il mio cavallo di battaglia e si prestano ad innumerevoli variazioni !


Ingredienti:
300 g di tofu vellutato Taifun
200 g di farina integrale Molino di Chiavazza
½ tubetto di doppio concentrato di pomodoro Mutti
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
200 g di porro tagliato sottile
1 confezione di panna di soya
sale e pepe q.b.

Procedimento:
Mescolate il tofu con la farina, quindi aggiungete il concentrato di pomodoro: dovete ottenere un compasto bello consistente, piuttosto faticoso da mescolare. Lasciatelo riposare e nel frattempo preparate il condimento: in una padella larga scaldate l’olio e aggiungetevi i porri, salate e coprite col coperchio fino a quando saranno belli stufati. Tenete quindi la fiamma al minimo.
Mettete a scaldare l’acqua, quando bolle salatela abbondantemente.
Fin qui nulla di difficile…
Ma ora viene il bello ed il “complicato” di questa ricetta: inserite 2-3 cucchiaiate di composto di tofu in un “sac-à-poche” senza beccuccio e con un coltello tagliate dei tocchetti di composto direttamente nell’acqua bollente (occhio agli schizzi !).
(Immergete spesso il coltello nell’acqua, questo è un trucchetto che vi facilita il taglio.)
A mano a mano che gli gnocchetti vengono a galla, scolateli con una schiumarola e poneteli nella padella con i porri, amalgamando piano piano anche la panna.
Proseguite con questa operazione fino al termine dell’impasto.
Servite nei piatti spolverizzando di pepe e lievito alimentare a piacimento.


venerdì 21 dicembre 2012

21 o 22 Dicembre 2012 ?



Saranno le onde elettromagnetiche anomale causate dall’aumento delle macchie solari, sarà la fine del mondo predetta dai Maya, sarà l’Apocalisse (= il mio licenziamento ???) incombente, fatto sta che da un po’ di giorni la mia connessione Internet fa  cilecca, mi fa andar fuori di testa e non riesco a postare più nulla…
… quindi per oggi vi lascio con questo link, magari ci risentiamo l'anno prossimo, se ci saremo ancora...
JJJ

... e, nel frattempo, vi faccio
Tanti Auguri di un sereno Natale e strepitoso 2013 !

Immagine presa da: 
http://urbanpost.it/wp-content/uploads/2012/12/profezia-maya-fine-del-mondo-630x701.jpeg

domenica 9 dicembre 2012

Zuppe… che passione !


Visto il freddo polare e la neve di questi giorni, alla sera non c’è niente di meglio che tornare a casa e trovare pronta un zuppa bella calda…

… come questa di lenticchie alle spezie indiane, bella piccantina:


… oppure questa vellutata di broccolo romano, della quale vi lascio la ricetta:



Ingredienti:
1 broccolo romano
½ litro di brodo vegetale bollente
250 g di besciamella vegana
Pepe nero in grani
Noce moscata

Procedimento:
Pulite il broccolo separando foglie, gambi e ciuffetti. Sbollentateli in acqua salata per 15 minuti, quindi scolateli.
Tenete da parte qualche ciuffetto, unite il resto al brodo e fate cuocere ancora per circa 10 minuti, finché tutto sarà molto tenero.
Unite la besciamella e frullate col minipimer, rimettete sul fuoco e fate addensare a vostro piacere.
Versate la vellutata nel piatto, macinatevi sopra del pepe e grattugiatevi abbondante noce moscata, unite un ciuffetto di borccolo bollito a decorazione e servite subito in tavola.

Con questa ricetta salata partecipo al contest 
Felici e Curiosi di Ravanello Curioso e Le delizie di Feli: