sabato 14 luglio 2012

Cellentani mediterranei


Sono in vacanza - fino a domani - in montagna dai miei genitori ed oggi ho proposto loro questo primo leggero, molto verduroso, con un formato di pasta insolito: i cellentani integraliDevo dire che hanno gradito molto e mi sa che lo replicheremo, molto volentieri, prestissimo !!! J


Ingredienti:
3 belle zucchine
5 pomodorini ciliegia
1 manciata di capperi sotto sale
1 manciata di olive taggiasche
1 scalogno
Olio extravergine di oliva
5-6 grandi foglie di basilico
150 g di cellentani integrali Barilla
Pepe nero in grani
Sale

Procedimento:
Tagliate le zucchine fini fini a julienne ed i pomodorini a pezzetti.
Sciacquate i capperi dal sale di conservazione e metteteli in una ciotolina con dell’acqua tiepida.
Denocciolate le olive e tagliatele a filetti.
Affettate sottilmente lo scalogno e fatelo rosolare con due cucchiai di olio in una grande padella, quindi unite le zucchine, mescolate, coprite la padella e fate cuocere per 10 minuti.
Aggiungete i pomodorini, i capperi ben scolati e le olive.
Fate bollire l’acqua, quindi salatela e tuffatevi i celentani a cuocere per 10 minuti.
Tagliuzzate il basilico con le mani sopra le zucchine, versatevi i celentani scolati, macinate abbondantemente del pepe ed amalgamate benissimo facendo saltare il tutto per qualche miuto.
Servite subito in tavola.

domenica 1 luglio 2012

Crostata semi-integrale e senza zucchero alla marmellata di fragole


Nonostante il gran caldo, ieri ho preparato questa deliziosa crostata che al mio Nic – il non amante dei dolci - stamattina a colazione è piaciuta moltissimo !


Ingredienti:
250 g di farina Manitoba
250 g di farina integrale
120 g di sciroppo (malto) di riso
140 ml di olio di girasole
120 ml di acqua tiepida
1 pizzico di sale
la buccia grattugiata di mezzo limone
1 bustina di cremor tartaro setacciato
Pangrattato q.b.
1 vasetto di marmellata Fiordifrutta alle Fragole della Rigoni di Asiago

Procedimento:
Mescolate la farina, il cremor tartaro, il sale e la buccia del limone. Unite l'acqua tiepida, l'olio e il malto già miscelati.
Amalgamate e lavorate l'impasto con movimenti circolari, rivoltando la pasta dall'esterno all'interno e verso il centro fino a ottenere un panetto omogeneo, morbido ed elastico.
Copritelo con un panno e lasciatelo riposare mezz'ora in frigorifero
Stendete 2/3 del panetto con il mattarello, formate una sfoglia spessa 3 mm e foderatevi lo stampo già unto e spolverizzato di pangrattato.
Spalmatevi sopra la marmellata, reimpastate i ritagli di pasta e ritagliatela con delle formine tagliabiscotti che andrete a disporre sopra la marmellata.  
Infornate a 180 gradi per circa 30 minuti, quindi fate raffreddare bene prima di toglierla dallo stampo e servirla.   



domenica 24 giugno 2012

Clafoutis al basilico con pomodorini

Oggi mi è venuta la voglia improvvisa di fare un clafoutis di pomodorini: ho sfidato il caldo torrido e mi sono decisa a riaccendere il forno dopo un bel po’ di tempo che non lo usavo più !
Devo dire che ho proprio fatto bene: questo è risultato un clafoutis sfizioso, leggero, gluten-free e nutriente. Cosa volere di più ?
J


Ingredienti:
180 gr. di tofu al naturale
250 g di yogurt di soia al naturale
2 cucchiai di farina di ceci
1 cucchiaio di farina di riso
1 cucchiaio di fecola di patate
2 cucchiai di lievito alimentare in scaglie
Sale q.b.
Pepe nero in grani q.b.
2 cucchiaini di cremor tartaro setacciato
2 abbondanti manciate di foglie di basilico
7-8 pomodorini ciliegia

Procedimento:

In un recipiente dai bordi un po’ alti mettete il tofu tagliato a dadini con lo yogurt di soya e mixateli insieme con l’aiuto del minipimer.
Una volta ottenuta una crema piuttosto liquida, aggiungete le due farine, la fecola, il lievito alimentare, un pizzico di sale, una macinata di pepe ed il cremor tartaro.
Azionate ancora il minipimer per qualche minuto, in modo da amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Spezzettate grossolanamente le foglie del basilico e mescolatele al denso composto ottenuto, quindi versatelo in una tortiera già unta e adagiatevi i pomodorini tagliati a metà.
Cuocete in forno a 180° per circa 30 minuti.
Potete mangiare il clafoutis sia tiepido che completamente raffreddato.




sabato 16 giugno 2012

Crespelle gluten-free agli asparagi


Da tantissimo tempo volevo provare a fare delle crespelle ma avevo sempre timore di non riuscirvi e di combinare pasticci… Grazie a Chicca che mi ha sempre spronato a farle e, dopo aver visto nel suo blog le sue splendide crepes, mi sono finalmente decisa a farle.
Un po’ di organizzazione, tra ieri pomeriggio e stamattina, e le ho preparate per il pranzo di oggi.
Sono piaciute talmente tanto al mio Nic – Wow, che soddisfazione ! - che mi sono chiesta perché non le ho mai fatte prima ? Non sono poi così difficili come invece credevo…


Ingredienti:
100 g di farina di ceci
250 ml circa di acqua
Olio extravergine di oliva q.b.
1 mazzetto di asparagina
3 bei cucchiai di farina di riso
Sale fino q.b.
Pepe nero in grani q.b.

Procedimento:
Ho setacciato la farina di ceci poi ho aggiunto acqua piano piano mescolando di continuo con la frusta. Ho salato e pepato il composto fluido ottenuto.
Poi ho preparato le crespelle usando una padellina piatta antiaderente, unta con pochissimo olio e versando poco composto per volta, allargandolo bene, in modo da ottenere una crespella molto sottile. Non appena i bordi si staccano dalla padellina, la crespella è pronta e l’ho rovesciata velocemente su di un piatto piano a raffreddarsi. Ho proceduto così fino alla fine del composto.
Nel frattempo, ho cotto in acqua bollente i gambi dell’asparigina e, contemporaneamente, al vapore - col cestello di bambù - le punte. Col minipimer ho frullato i gambi con la loro acqua di cottura.
In una pentola, ho mescolato tre cucchiai di olio con la farina di riso ed ho stemperato il tutto con il frullato ottenuto prima e filtrato con un colino fine. Ho fatto rapprendere il tutto su fuoco basso, in modo da ottenere una besciamella leggera, che ho poi insaporito con sale e pepe.
Ho farcito ciascuna crespella con un paio di cucchiai di besciamella, qualche punta di asparagi, l’ho ripiegata in 4 e l’ho posta in una teglia ricoperta di cartaforno. Ho distribuito la besciamella avanzata sulle crespelle ed ho riscaldato il tutto in forno per circa 20 minuti a 180 gradi.