domenica 24 giugno 2012

Clafoutis al basilico con pomodorini

Oggi mi è venuta la voglia improvvisa di fare un clafoutis di pomodorini: ho sfidato il caldo torrido e mi sono decisa a riaccendere il forno dopo un bel po’ di tempo che non lo usavo più !
Devo dire che ho proprio fatto bene: questo è risultato un clafoutis sfizioso, leggero, gluten-free e nutriente. Cosa volere di più ?
J


Ingredienti:
180 gr. di tofu al naturale
250 g di yogurt di soia al naturale
2 cucchiai di farina di ceci
1 cucchiaio di farina di riso
1 cucchiaio di fecola di patate
2 cucchiai di lievito alimentare in scaglie
Sale q.b.
Pepe nero in grani q.b.
2 cucchiaini di cremor tartaro setacciato
2 abbondanti manciate di foglie di basilico
7-8 pomodorini ciliegia

Procedimento:

In un recipiente dai bordi un po’ alti mettete il tofu tagliato a dadini con lo yogurt di soya e mixateli insieme con l’aiuto del minipimer.
Una volta ottenuta una crema piuttosto liquida, aggiungete le due farine, la fecola, il lievito alimentare, un pizzico di sale, una macinata di pepe ed il cremor tartaro.
Azionate ancora il minipimer per qualche minuto, in modo da amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Spezzettate grossolanamente le foglie del basilico e mescolatele al denso composto ottenuto, quindi versatelo in una tortiera già unta e adagiatevi i pomodorini tagliati a metà.
Cuocete in forno a 180° per circa 30 minuti.
Potete mangiare il clafoutis sia tiepido che completamente raffreddato.




sabato 16 giugno 2012

Crespelle gluten-free agli asparagi


Da tantissimo tempo volevo provare a fare delle crespelle ma avevo sempre timore di non riuscirvi e di combinare pasticci… Grazie a Chicca che mi ha sempre spronato a farle e, dopo aver visto nel suo blog le sue splendide crepes, mi sono finalmente decisa a farle.
Un po’ di organizzazione, tra ieri pomeriggio e stamattina, e le ho preparate per il pranzo di oggi.
Sono piaciute talmente tanto al mio Nic – Wow, che soddisfazione ! - che mi sono chiesta perché non le ho mai fatte prima ? Non sono poi così difficili come invece credevo…


Ingredienti:
100 g di farina di ceci
250 ml circa di acqua
Olio extravergine di oliva q.b.
1 mazzetto di asparagina
3 bei cucchiai di farina di riso
Sale fino q.b.
Pepe nero in grani q.b.

Procedimento:
Ho setacciato la farina di ceci poi ho aggiunto acqua piano piano mescolando di continuo con la frusta. Ho salato e pepato il composto fluido ottenuto.
Poi ho preparato le crespelle usando una padellina piatta antiaderente, unta con pochissimo olio e versando poco composto per volta, allargandolo bene, in modo da ottenere una crespella molto sottile. Non appena i bordi si staccano dalla padellina, la crespella è pronta e l’ho rovesciata velocemente su di un piatto piano a raffreddarsi. Ho proceduto così fino alla fine del composto.
Nel frattempo, ho cotto in acqua bollente i gambi dell’asparigina e, contemporaneamente, al vapore - col cestello di bambù - le punte. Col minipimer ho frullato i gambi con la loro acqua di cottura.
In una pentola, ho mescolato tre cucchiai di olio con la farina di riso ed ho stemperato il tutto con il frullato ottenuto prima e filtrato con un colino fine. Ho fatto rapprendere il tutto su fuoco basso, in modo da ottenere una besciamella leggera, che ho poi insaporito con sale e pepe.
Ho farcito ciascuna crespella con un paio di cucchiai di besciamella, qualche punta di asparagi, l’ho ripiegata in 4 e l’ho posta in una teglia ricoperta di cartaforno. Ho distribuito la besciamella avanzata sulle crespelle ed ho riscaldato il tutto in forno per circa 20 minuti a 180 gradi.


sabato 26 maggio 2012

Il mio Guacamole



Ultimamente sono poco presente qui sul blog in quanto, viste le temperature un pochino più alte di questi giorni, sto adottando un’alimentazione basata soprattutto su semplici cibi crudi: alla mattina succhi, spremute o frullati di frutta, a pranzo mega-insalatone di verdure miste crude, a cena ancora verdure crude - ad accompagnare qualche cibo cotto (una fetta di torta salata, legumi con cereali integrali, tofu, hamburger di soya) - e frutta. Sto inoltre cercando di limitare il più possibile anche il consumo di glutine.

Tutto questo mi sta apportando un piacevolissimo senso di leggerezza ma anche di energia, però ciò che preparo è talmente semplice che non mi sembra mai necessario proporvelo qui.

Grazie a Mimì però, che si è preoccupata per me ( J ), eccomi di nuovo qui oggi con questa mia personale versione del Guacamole che è  un’ottima salsina, ideale per un aperitivo crudo e molto salutare in quanto l’avocado, "ottima fonte di calcio e potassio, contiene anche notevoli quantità di fibra e grassi monoinsaturi, utili a contrastare il diabete e a difendere il cuore.
L’avocado riequilibra molto rapidamente il livello del colesterolo "cattivo" (colesterolo LDL) nel sangue, grazie ai suoi grassi vegetali che riducono i tempi di permanenza del colesterolo del sangue: ne beneficia tutto l'apparato cardiocircolatorio, specie per quanto riguarda l'equilibrio della pressione arteriosa.
Fonte inesauribile di vitamine: A (utile per la vista), B1 (antinevritica), B2 (per la crescita e il benessere), e inoltre D, E, K, H, PP.
Il suo consumo è particolarmente indicato per i bambini e per chi segue una dieta vegetariana.
Ha proprietà aromatiche, digestive ed é un ottimo astringente."

Ma veniamo alla mia ricetta:

Ingredienti:
1 bell’avocado maturo
il succo di ½ limone
1 manciata di pomodorini Pachino
1 piccolo scalogno
1 filo d’olio extra-vergine di oliva
Sale fino
Pepe nero in grani
Alcune chips di mais

Procedimento:
Tagliare l’avocado a metà, togliere il nocciolo interno, scavare la polpa con un cucchiaino, irrorarla col succo di limone e schiacciarla bene con una forchetta.
Tagliare i pomodorini e lo scalogno a piccoli pezzettini regolari, metterli in una ciotola ed unirvi la polpa di avocado, l’olio, un pizzico di sale ed una macinata di pepe.
Amalgamare bene tutto, coprire la ciotola con della pellicola e far riposare in frigo per una mezza giornata.
Servire ben freddo con delle chips di mais.


sabato 5 maggio 2012

Tagliatelline allo zafferano con asparagi e pomodorini ciliegia

Fantastico , oggi sono tornata a casa dal lavoro ed ho trovato il pranzo già bello pronto !
Mia mamma ha preparato queste tagliatelline profumate ed il mio Nic le ha cotte e condite con un sughetto, delizioso e leggero, a base di asparagi e pomodorini ciliegia:


Ingredienti (per 5 persone):
500 g di semola di grano duro
2 bustine di zafferano in polvere
250 ml circa di acqua
1 grande scalogno tritato
1 bel mazzo di asparagi già cotti al vapore e tagliati a pezzetti
Una decina di pomodorini ciliegia tagliati a metà
Olio extra-vergine di oliva
Lievito alimentare a scaglie
Pepe nero in grani
Sale grosso

Procedimento:
Impastate la semola con l’acqua nella quale avete già sciolto lo zafferano, fno ad ottenere un bell’impasto, liscissimo. Con la macchinetta apposita tiratelo in strisce sottili, quindi utilizzate la taglierina per le tagliatelline, oppure tagliatele con cun coltello. Lasciatele riposare un pò, spolverizzate di farina e ben divise, in modo che non si attacchino.
In una pentola fate scaldare l’acqua fino ad ebollizione, salatela e tuffatevi le tagliatelline.
Nel frattempo, in una grande padella soffriggete lo scalogno con un filo d’olio ed aggiungete pomodorini ed asparagi (tenete da parte le punte più belle degli asparagi, per la decorazione finale del piatto).
Dopo 5 minuti circa, scolate le tagliatelline e conditele con il sughetto di verdure.
Servite subito in tavola decorando il piatto con le punte di asparagi, aggiungete un filo d’olio a crudo, una macinata di pepe e spolverizzando di lievito, se piace.

Con questa ricetta partecipiamo (mia mamma, il mio Nic ed io :-D ) al contest di Felicia “La Buona Pasta”: