Ecco una foto della splendida spiaggia (Santo Tomas) presente davanti all’hotel dove ho soggiornato la settimana scorsa:
Come mi ero ripromessa, sono finalmente riuscita ad assaggiare l’Horchata de
chufa:
![]() |
Foto da: http://inthegarlic.com/2010/07/horchata-saves-the-day |
Buona, rinfrescante, assomiglia molto al nostro italianissimo latte di mandorla ed ha un sacco di proprietà benefiche (leggetele qui); tra l’altro, ieri casualmente l’ho anche trovata in vendita al Naturasì, quindi se vi siete incuriositi, potete soddisfare anche voi la vostra gola, senza necessariamente volare fino in Spagna:
Ed ora veniamo alla ricetta dei burger di miglio che ho preparato per la cena di stasera:
Ingredienti (per 2 persone):
2 tazzine da caffè di miglio
1 grossa patata farinosa
2-3 cucchiai di lievito alimentare in scaglie
Olio extrvergine di oliva q.b.
Pepe nero in grani q.b.
Sale q.b.
Procedimento:
Come Chicca qui ci insegna, "prima della cottura il miglio va accuratamente lavato con acqua fredda per
eliminare polvere ed eventuali impurità come pagliuzze, altri semi, etc. Deve
essere sciacquato alcune volte fino a quando l’ acqua non sarà pulita e
limpida, quindi puo` essere versato in un colino e lasciato scolare.
A questo
punto è consigliabile tostarlo leggermente con poco olio per ottenere una
migliore cottura, dopodiché va versata sopra una quantità di acqua calda quasi
bollente pari al doppio/triplo del volume del miglio. Raggiunta l’ebollizione si
sala e si lascia cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti senza necessita` di
mescolare."
Intanto, bollire la patata finché sarà tenera, quindi
sbucciarla e schiacciarla.
Quando il miglio è pronto, mescolarlo alla patata, condire con il lievito, un
pizzico di sale, una generosa macinata di pepe e formare due burgers (con
l’aposito attrezzo, con un coppapasta, o semplicemente con le mani e via…).
Farli rosolare in una padella con un filo di olio e
servirli in tavola (io li ho accompagnati con dei fagiolini, semplicemente sbollentati e
saltati in padella con poco olio, una macinata di pepe nero, dei semi di girasole, ed un
bel pezzetto di gustosissima focaccia alle cipolle).